Attività linguistiche
-
Scrivere testi narrativi di C. Lavinio
-
Testi scritti e testi orali: differenze, interazioni, intersezioni di C. Lavinio
-
Un curricolo di scrittura per la scuola superiore di A. Baldaccini, M. Cortesi, C. Mesini, G. Ottolini, M. G. Vecchi
-
La scrittura. Il punto di vista di un pragmatico della comunicazione di A. Donaggio
-
Per una didattica della scrittura. Riflessioni ed esperienze sui processi di produzione scritta in lingua tedesca di A. Carli, F. Quartapelle
-
Creatività’ e scrittura in lingua straniera: processi e prodotti di E. Costanzo
-
Quale input nei dialoghi didattici? di C. Argondizo
-
"Un truc pour réparer le machin" L’approssimazione come strategia conversazionale per evitare la panne comunicativa di F. Castelli
-
Competenza strategica e strategie comunicative nell’interlingua dello studente di L. Lombardo
-
Lo sviluppo delle abilità del parlato interazionale: Indicazioni per un percorso didattico dalla scuola elementare al biennio di M. Merli
-
I discorsi sociali nella lezione di lingua di J. C. Beacco
-
La storia come luogo di comprensione tra le culture di G. Betrand
-
Teoria degli schemi e didattica della lettura in L2 di P. L. Carrell e J. C. Esterhold
-
La linguistica, uno strumento per l’analisi del discorso di C. J. Fillmore
-
Schemi e conoscenza di D. E. Rumelhart
-
Provare interesse: Come si controllano le inferenze di R. C. Schank
