Home | Contatti | Login  |  Cerca

LOGOBANNER SS 1 24052025


Compiti contestualizzati
Esempi con l’indicazione
delle capacità cognitive attivate dei contenuti linguistici implicati di descrittori a tre livelli

 

Compito A - Scambio di classe e attività sportive/ludiche

State preparando uno scambio di classe e volete prospettare, ai compagni che stanno per arrivare, pomeriggi piacevoli con attività sportive e ludiche. In piccoli gruppi elencate le attività in cui siete normalmente coinvolti e descrivetele invitando i compagni stranieri a dire quali preferirebbero fare.

  • Capacità cognitive: denominare, elencare e classificare
  • Contenuti linguistici: lessico relativo a attività sportive e ludiche, sintassi di base e verbi al presente 

Livello A2:

  • Sa elencare e descrivere brevemente attività sportive e ludiche familiari usando lessico di base
  • Riesce a fare semplici inviti e a esprimere preferenze con frasi brevi
  • Usa i tempi verbali utili a parlare di attività abituali in modo generalmente corretto
  • Produce testi semplici e lineari con strutture sintattiche elementari

Livello B1:

  • Descrive con dettagli personali varie attività sportive e ludiche, motivando le scelte
  • Interagisce efficacemente nel gruppo, facendo proposte e negoziando preferenze
  • Usa il presente e altre forme verbali di base con sicurezza
  • Collega le informazioni in modo coerente, usando semplici connettivi

Livello B2:

  • Presenta e descrive attività in modo articolato, adattando il registro all’interlocutore
  • Gestisce l'interazione di gruppo con naturalezza, mediando tra opinioni diverse
  • Usa una gamma ampia di strutture linguistiche con precisione
  • Organizza il discorso in modo chiaro e persuasivo 

 

Compito B - Resoconto su manifestazioni di protesta

Gli amici stranieri con cui siete in corrispondenza hanno visto nei resoconti televisivi che in Italia negli ultimi mesi ci sono state manifestazioni di protesta e vi hanno chiesto delucidazioni. Insieme a tre / quattro compagni raccogliete informazioni sulle proteste che si sono susseguite nell’ultimo anno. Poi ciascuno di voi prepara un resoconto da inviare all’amico con cui è in contatto.

  • Capacità cognitive: illustrare processi e ragionare su di essi
  • Contenuti linguistici: testi narrativi e argomentativi, frasi dichiarative, interrogative e causali, verbi al presente e ai tempi del passato

 

Livello A2:

  • Raccoglie informazioni essenziali e le riporta in modo semplice e diretto
  • Usa i tempi utili a narrare eventi recenti con efficacia comunicativa
  • Produce un resoconto lineare con frasi coordinate, usando connettivi di base
  • Comprende e riferisce i punti principali di situazioni concrete

Livello B1:

  • Seleziona e organizza informazioni da fonti diverse, distinguendo aspetti principali e secondari
  • Usa appropriatamente tempi del passato e del presente per contestualizzare eventi
  • Produce testi coerenti con strutture causali e temporali
  • Spiega motivazioni e conseguenze delle proteste in modo adeguato e chiaro

Livello B2:

  • Analizza criticamente le informazioni raccolte, presentando diversi punti di vista
  • Usa con sicurezza i tempi verbali del passato e le loro sfumature temporali
  • Produce testi ben strutturati con argomentazioni articolate
  • Adatta stile e registro alla situazione comunicativa

 

Compito C - Confronto situazione immigrazione

Si dibatte molto dell’immigrazione clandestina che è presente anche in altri paesi europei. Vuoi confrontare la situazione del luogo in cui vivi con quella dell’amico straniero con cui sei in relazione. Descrivigli cosa vedi, cerca di spiegargli come vivono gli immigrati che non hanno una propria dimora e pensa a come si potrebbe affrontare il problema. Chiedi all’amico di darti analoghe informazioni sulla sua realtà

  • Capacità cognitive: illustrare processi e ragionare su di essi
  • Contenuti linguistici: testi descrittivi, narrativi e argomentativi, frasi dichiarative, interrogative e causali, verbi al presente e al congiuntivo e al condizionale

Livello A2:

  • Descrive situazioni concrete osservabili con lessico essenziale
  • Fa semplici confronti usando strutture comparative di base
  • Usa i tempi verbali utili a descrivere la realtà locale
  • Pone domande dirette per ottenere informazioni

Livello B1:

  • Descrive e confronta situazioni complesse, esprimendo opinioni personali
  • Usa il condizionale per formulare proposte e ipotesi di soluzione
  • Articola testi descrittivi e argomentativi con discreta coerenza
  • Gestisce lo scambio di informazioni in modo efficace

Livello B2:

  • Analizza problematiche sociali complesse con sfumature e dettagli
  • Padroneggia congiuntivo e condizionale per esprimere ipotesi e valutazioni
  • Produce testi argomentativi ben strutturati con ricchezza lessicale
  • Gestisce registri formali e informali secondo il contesto

Compito D - Interviste sul diritto alla casa

L’amministrazione della città ha deciso di abbattere edifici fatiscenti in cui abitano anche degli immigrati. Gli studenti devono intervistare i cittadini che vi abitano (tra questi anche gli immigrati) per individuare i loro bisogni e indicare quali sono i loro diritti.

  • Capacità cognitive: indicare norme, formulare ipotesi
  • Contenuti linguistici: testi descrittivi e argomentativi, frasi dichiarative e interrogative, verbi al presente e al congiuntivo e al condizionale

 

Livello A2:

  • Conduce interviste semplici con domande dirette su bisogni concreti
  • Usa frasi interrogative di base per raccogliere informazioni essenziali
  • Comprende e riferisce bisogni primari e diritti fondamentali
  • Produce resoconti lineari con informazioni concrete

Livello B1:

  • Conduce interviste articolate, adattando le domande alle risposte ricevute
  • Usa diverse forme interrogative e il condizionale per suggerimenti
  • Identifica e spiega diritti e procedure in modo chiaro
  • Organizza le informazioni raccolte in modo coerente

Livello B2:

  • Gestisce interviste complesse con sensibilità
  • Padroneggia strutture e forme utili a esprimere ipotesi e riferire norme
  • Presenta diritti e procedure con precisione terminologica
  • Produce testi informativi ben strutturati e professionalmente adeguati 

 

Compito E - Dibattito su energie alternative

Simulazione di un dibattito: In una cittadina si sta valutando se orientarsi verso fonti energetiche alternative. Gli abitanti del luogo si riuniscono per valutare le possibilità e i relativi costi. Al dibattito partecipano il sindaco, un rappresentante di Legambiente, un sostenitore dell’energia nucleare, un sostenitore dei termovalorizzatori

  • Capacità cognitive: illustrare problemi e indicare possibili soluzioni, formulare ipotesi
  • Contenuti linguistici: attività interattiva, testi espositivi e argomentativi

 

Livello A2:

  • Partecipa al dibattito con interventi semplici, esprimendo opinioni di base
  • Usa forme verbali semplici utili a esprimere la possibilità
  • Comprende e riferisce vantaggi e svantaggi essenziali
  • Interagisce in modo elementare ma efficace nel ruolo assegnato

Livello B1:

  • Argomenta la propria posizione con ragioni concrete e esempi
  • Usa congiuntivo e condizionale per esprimere possibilità e ipotesi
  • Gestisce il dibattito interagendo appropriatamente con gli altri partecipanti
  • Produce interventi coerenti e persuasivi nel ruolo specifico

Livello B2:

  • Sviluppa argomentazioni complesse e articolate, anticipando obiezioni
  • Padroneggia le forme verbali per esprimere sfumature di possibilità
  • Interviene nel dibattito con naturalezza, mediando tra posizioni diverse
  • Produce discorsi ben strutturati e efficaci 

Documento Pdf