Home | Contatti | Login  |  Cerca

LOGOBANNER SS 1 24052025


Dare voce alla scuola che vogliamo
Materiali LEND per un’educazione linguistica plurilingue e democratica

 

Di fronte alle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, LEND propone strumenti concreti per supportare i docenti nell’affermare una visione diversa di scuola: inclusiva, attenta alla complessità del presente, orientata allo sviluppo del pensiero critico e della cittadinanza attiva. I materiali raccolti offrono spunti per progettare percorsi educativi che valorizzino la dimensione plurilingue e interculturale dell’insegnamento linguistico, con una forte attenzione alla realtà sociale e alla costruzione di competenze trasversali. Una proposta per resistere con competenza e contribuire, dal basso, a una scuola che non rinunci alla propria funzione formativa ed emancipatrice. 

Le Indicazioni Valditara sono state validate. Le scuole si troveranno a settembre nella difficile posizione di dover “ripensare” curricula, materiali, piani di lavoro e approcci didattici. La costernazione tra i docenti è diffusa, e noi di LEND sentiamo con forza la responsabilità di offrire strumenti per orientarsi in un contesto normativo che non condividiamo e che riteniamo inadeguato ai bisogni della scuola di oggi e di domani.

In vista della ripresa delle attività scolastiche, LEND mette a disposizione alcune proposte e documenti rivolti ai docenti dell’area linguistica del primo ciclo, con l’intento di sostenere una “resistenza dal basso” alle nuove Indicazioni 2025. Questi materiali vogliono essere un supporto per progettare percorsi didattici coerenti con una visione educativa fondata su principi democratici, inclusivi, critici, e profondamente attenti al valore della educazione linguistica democratica che o è plurilingue e interculturale o semplicemente non è.

Le Indicazioni 2025 si presentano con un impianto disciplinare rigido, orientato a una logica accademica e settoriale che rischia di marginalizzare la complessità del mondo reale e la necessità di un sapere critico, integrato, interdisciplinare. Nonostante l’enfasi dichiarata sull’attenzione alle esigenze pedagogiche, il testo è dominato dal contributo di studiosi accademici che propongono visioni delle discipline poco ancorate alla realtà degli apprendimenti scolastici e ai bisogni formativi degli alunni e delle alunne.

LEND ritiene invece fondamentale proporre un’educazione fondata su competenze linguistiche forti, radicate in pratiche comunicative complesse, nella riflessione sul linguaggio, e nello sviluppo della consapevolezza interculturale. L’educazione linguistica democratica non può prescindere dalla capacità di leggere criticamente la realtà, di affrontare problemi, di comunicare e di saper agire in contesti plurilingui e multiculturali.

Per questo la nostra proposta si fonda sulla progettazione di curricoli – anche disciplinari – che nascano da temi e problemi autentici, e rispondano a domande capaci di attraversare i saperi e di attivare competenze linguistiche, cognitive e sociali. Le lingue, in questa prospettiva, non sono semplici strumenti, ma veri e propri spazi di pensiero, mediazione e costruzione di senso.

Il nostro approccio si ispira alla Raccomandazione del Consiglio d’Europa “L’importanza dell’educazione plurilingue e interculturale per la cultura democratica” (Raccomandazione CM/Rec(2022)1), sottoscritta anche dal Governo italiano. LEND ne ha curato la traduzione e la promuove come riferimento concreto per orientare le scelte didattiche in modo coerente con i principi dell'inclusione, della giustizia sociale e della partecipazione democratica. È, ad oggi, il documento più completo a cui fare riferimento per realizzare l’educazione linguistica democratica.

I materiali che pubblichiamo sono pensati per accompagnare i docenti nella riflessione sul tempo che la scuola sta vivendo e sulla progettazione di percorsi significativi, inclusivi, culturalmente consapevoli e coerenti con le sfide del presente.

I materiali che pubblichiamo sono

1. Una scuola senza lingua (e senza Europa)
La marginalizzazione dell’educazione linguistica e democratica plurilingue nelle Nuove Indicazioni 2025

Link Editoriale LEND 2/2025

Perché le Indicazioni Nazionali 2025 non si occupano di educazione linguistica democratica. 

2. Apprendimento linguistico: lo stato dei fatti – Appunti LEND per una riflessione

Link al documento

Elementi messi a disposizione per riempire in modo concreto l’assenza dell’educazione linguistica democratica nelle Indicazioni Nazionali 2025

3. Raccomandazione del Consiglio d’Europa “L’importanza dell’educazione plurilingue e interculturale per la cultura democratica” (Raccomandazione CM/Rec(2022)1)

Link al documento

Si tratta, ad oggi, del documento più completo in materia di educazione plurilingue e interculturale. Dai principi al memorandum con una serie di indicazioni operative e di rimandi a materiali e progetti del Consiglio d’Europa a cui attingere per costruire percorsi curriculari inclusivi (nonostante le Indicazioni Nazionali 2025).

11 luglio 2025

Documento Pdf